OBIETTIVI
-Utilizzare il digitale come strumento di presidio dei mercati B2B in Italia e all’estero;
-Posizionare correttamente la nostra attività sulla Rete per renderla capace di produrre contatti qualificati;
-Osservare i modelli con i quali il sito Internet può generare valore per l’azienda e per i distributori locali.
CONTENUTI
Cambiamento del panorama media:
-Il protagonismo dei social media e dei motori di ricerca nel ridisegnare le dinamiche della Rete e le strategie di web marketing.
Cambiano i media, cambia il marketing:
-Come le aziende usano il digitale per presidiare i mercati esteri;
-Il Google Market Finder.
-I marketplace B2C e B2B.
La web analytics:
-La pre-condizione di ogni attività di marketing digitale;
-Strumenti di tracciamento e metriche di business con cui valutare la nostra performance.
L’IN-BOUND MARKETING
Divenire editori di noi stessi:
-L’importanza del sito e delle sue funzionalità relazionali;
-Il blog aziendale;
-Accreditare la nostra competenza sulla Rete e diventare leader di settore;
-Il piano editoriale e la presenza negli ambienti rilevanti;
-I social media e il loro uso in logica B2B (Linkedin, Twitter, …).
Farsi trovare sui motori di ricerca:
-La SEO (“Search Engine Optimization”): tecniche, buone pratiche, casi di successo;
-Attività interne al sito: aspetti tecnici ed aspetti editoriali;
-Attività esterne al sito: come ottenere “back-link” e incrementare la link popularity.
Limiti della SEO:
-Necessità di affiancare attività tattiche (pubblicità sui motori di ricerca);
-Necessità di affiancare attività strutturali (video tutorial, presenza su piattaforme professionali, …);
-Youtube, Yahoo Answers, Slideshare.
Come gestire la reputazione digitale:
-Piattaforme, strumenti, linguaggi.
L’OUT-BOUND MARKETING
La generazione di contatti commerciali online:
-Il pay-per-click e i link sponsorizzati;
-Gli strumenti di efficienza nella gestione delle campagne pubblicitarie sui motori di ricerca.
Introduzione alle tecniche di lead generation:
-Come tradurre la presenza sul digitale in contatti utili e costruirsi un database clienti;
-Strumenti di comunicazione e di promozione sulla Rete.
Strumenti digitali di efficienza nella relazione con il cliente:
-I social CRM;
-I social network professionali.
L’e-mail marketing:
-Come usare le newsletter e le comunicazioni aziendali per percorrere al meglio il ciclo di vita di un cliente.
DURATA
8 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI