Obiettivi e contenutiSede, orari e costiInfo e iscrizioni
OBIETTIVI

Il D.Lgs. 81/80 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria uno specifico aggiornamento.

L’accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del  corso di aggiornamento trattori agricoli. La formazione comprende sia argomenti teorici che pratici.

CONTENUTI
  • Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:

 

  1. guida del trattore senza attrezzature;
  2. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
  3. guida con rimorchio ad uno e due assi;
  4. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
  5. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
  6. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

 

  • Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
  1. guida del trattore senza attrezzature;
  2. guida con rimorchio ad uno e due assi;
  3. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);
  4. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale);
  5. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

 

  • Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere
  1. guida del trattore senza attrezzature;
  2. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
  3. guida del trattore in condizione di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibile con il trattore);
  4. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore)
  5. guida del trattore in condizioni di carico posteriore
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
EDIZIONI 

24 Maggio 2023, Varese

4 ore

COSTO

Per le Aziende Associate a Confapi Varese: € 91,00 + Iva per ogni partecipante
Per le Aziende non Associate a Confapi Varese: € 130,00 + Iva per ogni partecipante

 

Scheda di adesione, da compilare e restituire via email all’indirizzo corsi@api.varese.it

INFORMAZIONI

Alessandro Giglio – Tel. 0332 830200

SA15 – Corso di aggiornamento per TRATTORI AGRICOLI