OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi, tecniche e strumenti di programmazione della produzione utilizzabili per migliorare:
-Il servizio al cliente;
-L’efficienza dei reparti produttivi.
CONTENUTI
Il ruolo della programmazione della produzione nell’operatività aziendale.
Il rapporto con gli altri enti aziendali:
-Tipologia del rapporto, frequenza, documentazione.
Programmazione per produzioni su commessa.
Programmazione per produzione di serie.
Programmazione di medio periodo:
-Obiettivi, azioni, risultato atteso;
-Strumenti di supporto.
Programmazione di breve periodo:
-Obiettivi e fasi di attuazione;
-Strumenti di supporto;
-Vincoli e criteri.
Le fasi di attuazione della programmazione di breve periodo:
-Preparazione, schedulazione, distribuzione e controllo.
Programmazione in Just in Time:
-Da produzione push a pull;
-Il piano aggregato di produzione (PP);
-Il piano principale di produzione (MPS);
-Il piano delle operazioni terminali (FAS);
-Il takt time;
-Il KANBAN;
-Dimensionamento del KANBAN.
La gestione dei materiali:
-Costi di giacenza e costi di preparazione.
Il lotto economico di acquisto e di produzione.
I principali modelli di gestione dei materiali:
-Punto di riordino puro;
-Impegno;
-Frequenze.
Cenni sull’MRP.
Criteri di scelta e di applicabilità del modello di gestione.
Esercitazioni pratiche.
DURATA
16 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI