OBIETTIVI
-Utilizzare metodi di lavoro per la razionalizzazione dei posti di lavoro, dell’ottimizzazione dei processi e dell’assetto produttivo;
-Determinare i tempi di lavorazione con il cronometraggio e apprendere i concetti fondamentali delle principali tecniche a tempi predeterminati;
-Supportare la Lean e il miglioramento delle performance produttive con i tempi e metodi;
-Utilizzare gli indicatori di efficienza, saturazione, produttività.
CONTENUTI
Ruolo del Responsabile Produzione:
-Il ruolo del responsabile di un’area produttiva;
-L’importanza della gestione delle persone per l’ottenimento dei risultati;
-Dalla gestione gerarchica allo sviluppo delle capacità dei collaboratori (il capo come “allenatore”);
-Il cambiamento e l’evoluzione verso il ruolo ideale di responsabile;
-Il rapporto con i superiori.
Leadership nel contesto produttivo:
-Confronto fra leadership e managerialità (guadagnare consenso e riconoscimento attraverso l’autorevolezza);
-Le 3 abilità fondamentali per un esercizio efficace della leadership nei reparti produttivi;
-Saper applicare il corretto approccio alle diverse persone della propria area;
-Saper valutare il livello di maturità professionale delle proprie persone;
-Sviluppare il livello di maturità professionale delle proprie persone;
-Gli strumenti operativi per esercitare la leadership;
-L’esercizio della leadership attraverso l’esempio.
Gli elementi di base per una efficace gestione del team di lavoro:
-Il concetto di squadra;
-L’importanza di una comunicazione efficace per un responsabile di un’ area produttiva (strumenti di base);
-Assertività e ascolto attivo per far funzionare al meglio i gruppi sul posto di lavoro;
-Condividere obiettivi e aspettative per creare motivazione;
-Delega come strumento per far crescere le capacità delle proprie persone e migliorare la performance complessiva dell’area di competenza;
-Gestione dei conflitti.
I principali aspetti della gestione del manufacturing:
-Migliorare la produttività (i principali indicatori);
-Efficienza della manodopera;
-Efficienza degli impianti;
-L’efficienza del flusso produttivo;
-Il tableau de bord degli indicatori di produzione.
DURATA
8 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI