OBIETTIVI
Coordinare i dati per la rilevazione delle retribuzioni. Fornire una conoscenza di base sugli adempimenti e gli atti di amministrazione che vanno dalla compilazione dei libri obbligatori al calcolo delle retribuzioni.
CONTENUTI
Nozioni generali sul rapporto di lavoro:
-Rapporto di lavoro a progetto;
-Lavoro subordinato (a tempo indeterminato, determinato e parziale);
-Lavoro intermittente e stage.
Il part-time:
-Tipologie;
-Clausole elastiche e flessibili;
-Le incentivazioni.
Le assunzioni agevolate:
-Il contratto d’inserimento;
-L’apprendistato;
-Assunzioni dalle liste di mobilità;
-Lavoratori disoccupati o cassintegrati da lungo periodo;
-Giovani diplomati o con attestato di qualifica;
-Assunzioni nel Mezzogiorno e nelle aree svantaggiate.
La lettera d’assunzione:
-I requisiti previsti dal D. Lgs. 152/97;
-Differenti tipologie.
La procedura di assunzione:
-Iscrizione al Centro per l’impiego;
-L’assunzione di cittadini comunitari ed extracomunitari;
-Nuovo Modello unificato C/ASS.
Il collocamento obbligatorio:
-I datori di lavoro obbligati;
-I disabili e il loro inserimento;
-Denuncia agli uffici competenti;
-Esclusioni, esoneri parziali;
-La sospensione degli obblighi;
-La compensazione territoriale;
-Il sistema sanzionatorio.
Le mansioni:
-Categorie e qualifiche;
-Mutamento delle mansioni.
Libri obbligatori e documenti di lavoro:
-Libri matricola e paga e sistemi elettronici sostitutivi;
-Registro degli infortuni;
-Prospetto della retribuzione;
-L’apertura delle posizioni assicurative;
-Accertamento retributivo e contributivo.
La retribuzione: –
-Le forme normative e contrattuali;
-Gli aspetti civilistici della retribuzione.
Gli elementi retributivi:
-I minimi tabellari e l’indennità di contingenza;
-E.D.R.;
-Indennità di vacanza contrattuale;
-Superminimo individuale e collettivo;
-Gli scatti di anzianità;
-La maggiorazione per gli straordinari;
-Indennità speciali;
-Mensilità aggiuntive;
-Retribuzioni variabili.
I compensi per periodi non lavorati:
-Festività e ferie, riduzioni orario, permessi retribuiti e aspettative.
L’orario di lavoro:
-Orario di legge e contrattuale;
-Lavoro straordinario, notturno e festivo;
-Orario flessibile.
L’imposizione contributiva e fiscale:
-La contribuzione obbligatoria;
-L’imposizione fiscale;
-Le detrazioni d’imposta;
-L’armonizzazione tra disposizioni previdenziali e fiscali;
-Le aliquote contributive.
DURATA
40 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI