OBIETTIVI
Il corso vuole fornire un quadro della struttura dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) nelle operazioni con l’estero e nei rapporti intracomunitari, evidenziando problematiche applicative e adempimenti previsti dalla normativa vigente.
CONTENUTI
I requisiti dell’imposta: oggettivo, soggettivo e territoriale.
La territorialità per la cessione di beni e la prestazione di servizi.
Le esportazioni e le operazioni assimilate:
-Le esportazioni dirette ed indirette;
-La prova dell’esportazione;
-Lo status di esportatore abituale;
-Costituzione e utilizzo del plafond;
-Obblighi e adempimenti dell’esportatore abituale;
-Lo splafonamento e la regolarizzazione.
Le importazioni: il regime Iva delle importazioni e la bolletta doganale.
Le operazioni intracomunitarie:
-Gli acquisti intracomunitari;
-Le cessioni intracomunitarie;
-Fatturazione e registrazione delle operazioni intracomunitarie;
-La prova del trasferimento fisico del bene da uno Stato membro all’altro;
-Gli elenchi riepilogativi degli scambi intracomunitari (modelli Intrastat);
-Alcuni casi di operazioni in triangolazione nazionale, comunitaria e con intervento di un soggetto extracomunitario.
Le prestazioni di servizi intracomunitarie ed extracomunitarie:
-La soggettività passiva nelle prestazione di servizi internazionali;
-I criteri per la determinazione della rilevanza territoriale ai fini Iva nei rapporti B2B e B2C;
-Gestione documentale delle prestazioni di servizi internazionali;
-Principali ipotesi di prestazioni generiche e in deroga;
-Compilazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
DURATA
16 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI