OBIETTIVI
Il corso, della durata di mezza giornata per ogni singolo modulo, propone di accompagnare l’imprenditore o il professionista in un percorso di apprendimento ragionato e operativo, affrontando tutte le regole normative e la prassi. Ogni argomento è corredato di indicazioni rivenienti dalla prassi domestica ed internazionale, dalla giurisprudenza di riferimento (nazionale, comunitaria, internazionale), dai più rilevanti business case e da strumenti e procedure a disposizione dell’Agenzia delle Entrare e dei contribuenti per la verifica della corretta applicazione della normativa sulla fiscalità concernente le attività economiche d’impresa a carattere internazionale riguardanti gruppi multinazionali.
CONTENUTI
La contrattualistica internazionale:
-Fasi di negoziazione di un contratto internazionale;
-Come strutturare un contratto internazionale;
-Principali contratti internazionali e tecniche di redazione;
-Aspetti fondamentali nella redazione del contratto internazionale;
-Cessazione del contratto internazionale.
Elementi di normativa e procedure doganale:
-Le fonti della normativa doganale comunitaria e nazionale;
-L’operazione doganale (la dichiarazione in dogana);
-I regimi doganali;
-La rappresentanza in dogana;
-L’autorizzazione AEO;
-La classificazione doganale delle merci;
-Il valore delle merci in dogana.
I pagamenti del commercio internazionale:
-Il bonifico bancario: velocità e sicurezza di circolazione;
-Il pagamento con assegno (cenni sull’assegno bancario e l’assegno circolare);
-La promissory note e la bill of exchange (cenni sul loro utilizzo nel commercio internazionale);
-I documenti di trasporto CMR, Air Waybill e Bill of Lading con particolare riferimento al loro utilizzo ed applicazione nei pagamenti internazionali;
-Il C.O.D. (Cash on delivery) nel trasporto via terra, via aerea, via mare e i rischi connessi;
-Il C.A.D. (Cash against documents) nel trasporto via terra, via aerea, via mare e i rischi connessi;
-L’assicurazione crediti SACE (principali strumenti messi a disposizione degli operatori).
La fiscalità delle operazioni con l’estero:
-Cessioni intracomunitarie di beni;
-Acquisti intracomunitari di beni;
-Triangolazioni intracomunitarie;
–Consignment stock;
-Prestazioni di servizi intracomunitarie;
-Prestazioni di servizi con soggetti residenti fuori dell’Unione europea;
-Esportazioni.
DURATA
16 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI