OBIETTIVI
Analizzare il sistema di garanzie da adottare anteriormente all’erogazione del credito al fine di tutelarsi contro il rischio dell’insolvenza. Far conoscere le norme giuridiche che regolano le procedure esecutive e concorsuali.
CONTENUTI
Le azioni legali per il recupero:
-Come intervenire;
-Quando intervenire.
Il decreto ingiuntivo:
-Come e quando;
-Documenti;
-Tempistica.
Il precetto:
-La modalità;
-La notifica;
-“Il titolo perento”.
L’espropriazione forzata:
-L’esecuzione forzata individuale;
-Le varie forme di espropriazione forzata;
-L’esecuzione forzata individuale e il fallimento (caratteri distintivi, aspetti comuni, interferenze).
Il pignoramento:
-Le parti coinvolte;
-I beni da pignorare.
L’espropriazione mobiliare presso il debitore:
-Concetto di causa mobile;
-Cosa mobile assolutamente impignorabile e cosa mobile relativamente pignorabile;
-Il pignoramento;
-L’intervento dei creditori.
L’espropriazione presso terzi:
-Concetto di terzo;
-Funzioni, natura ed effetti della dichiarazione del terzo.
L’espropriazione immobiliare:
-Concetto di cosa immobile;
-Il pignoramento;
-L’intervento dei creditori.
L’istanza di vendita:
-Vendita con incanto;
-Vendita senza incanto;
-Assegnazione.
I presupposti del fallimento:
-La qualità dell’imprenditore commerciale;
-Lo stato d’insolvenza;
-La cessazione dell’impresa;
-La responsabilità di amministratori e sindaci.
Gli organi preposti al fallimento:
-Il tribunale;
-Il giudice delegato;
-Il curatore;
-Il comitato dei creditori.
Le fasi della procedura:
-La verifica dei crediti;
-La liquidazione delle attività;
-Le ripartizioni dell’attivo;
-La chiusura del fallimento;
-Il concordato fallimentare.
Il concordato preventivo:
-Le condizioni di ammissibilità;
-Gli effetti per il debitore e per i creditori.
Il reporting legale:
-Modelli di costruzione.
Problematiche fiscali:
-Problematiche gestionali;
-Fondo fiscale;
-Fondo tassato;
-Imposte dirette;
-Imposte indirette.
DURATA
8 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI