OBIETTIVI DEL CORSOPROGRAMMASEDE e COSTOISCRIZIONI

Il patentino, o più correttamente il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, è il documento indispensabile per chi acquista o utilizza a livello professionale i prodotti fitosanitari, necessari per salvaguardare le piante dai diversi organismi dannosi.

Il corso di formazione prevede il superamento di un esame al termine del quale verrà rilasciato un attestato abilitante ai sensi del D. Lgs. 14/08/2012 n°150, attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.

I PRODOTTI FITOSANITARI
Definizione di prodotto fitosanitario; Meccanismo e modalità di azione; Classificazioni prodotti fitosanitari, frasi di rischio, CLP; Formulazioni; Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente.

LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA RELATIVA  AI PRODOTTI FITOSANITARI E LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO GLI ORGANISMI NOCIVI
Direttiva 2009/128/CE; Reg. 2009/1107/CE; Conoscenza e capacità di lettura dei decreti di lotta obbligatoria con specifico riferimento agli organismi nocivi presenti in Lombardia. Relazioni con strutture di ricerca e sperimentazione relative ai prodotti fitosanitari.

PERICOLI E RISCHI PER L’AMBIENTE, OPERATORI, RESIDENTI E POPOLAZIONE, GRUPPI VULNERABILI
Modalità di identificazione e controllo; Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata; Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente; Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale; Rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti).

DIFESA A BASSO APPORTO DI PRODOTTI FITOSANITARI
Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica; Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area; Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici; Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali.

STOCCAGGIO, MANIPOLAZIONE E TRACCIABILITÀ DELL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita; Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari; Corretta tenuta dei registri dei trattamenti, registro on line; Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare; Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali; Prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione.

ATTREZZATURE PER L’APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento
alle operazioni di regolazione (taratura); Gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva); Rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio.

USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E TUTELA DEL COMPARTO IDRICO
Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari
e relative misure di mitigazione; Modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari; Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012.

USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E TUTELA DELLE AREE PROTETTE
Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente; Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche.

Sede

Il corso si svolgerà presso la sede di Confapi Varese (Viale Milano, 16 – Varese).

Costo

Per ogni partecipante:   € 150,00 + Iva a persona.

Il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente prima dell’inizio dell’attività formativa (dopo la comunicazione di conferma di avvio del corso)  ad APIServizi Varese S.r.l. attraverso bonifico bancario, indicando titolo del corso, codice, data e sede del corso con le seguenti coordinate bancarie:  Unicredit Banca d’Impresa –  c/c 000030045281 –  ABI 02008 –CAB 10800 – CIN F IBAN: IT 07 F 02008 10800 000030045281.

Scheda di adesione: da compilare e trasmettere via e-mail all’indirizzo  corsi@api.varese.it

AB01 – Corso di formazione per UTILIZZATORE PROFESSIONALE di prodotti FITOSANITARI