OBIETTIVI
Il corso base per la lettura e l’analisi del bilancio è indirizzato esplicitamente a chi non si occupa quotidianamente di amministrazione, ossia imprenditori e consulenti che vogliano approfondire le conoscenze base nell’area economico-finanziaria d’azienda. L’attività formativa vuol fornire, con un approccio semplice ed immediato, ricco di esempi concreti, le peculiarità di un bilancio analizzato con criteri gestionali.
Il bilancio è uno strumento fondamentale in quanto fornisce indicazioni quantitative e qualitative indispensabili ai fini dei processi decisionali, strategici e operativi all’interno di ogni azienda. La capacità per la lettura e l’analisi del bilancio è
importante anche all’esterno in quanto consente ad una pluralità di soggetti di comprendere e analizzare l’andamento di una società, la solidità del suo patrimonio e le sue condizioni di redditività e di liquidità.
CONTENUTI
Introduzione:
-Sezioni del bilancio;
-Scopo del conto economico;
-Metodologie di riclassificazione;
-Scopo della situazione patrimoniale;
-Modalità di rappresentazione.
Aspetti critici nella valutazione del bilancio:
-I più comuni termini di bilancio;
-Differenza tra bilancio civile e gestionale;
-L’attendibilità nella valorizzazione delle immobilizzazioni;
-L’attendibilità nella valorizzazione del magazzino.
Gli indici di bilancio come supporto decisionale:
-Liquidità;
-Redditività;
-Indebitamento.
DURATA
8 ore