OBIETTIVI
Fornire le conoscenze e le tecniche per la rilevazione contabile degli accadimenti aziendali ai fini della redazione del bilancio di esercizio. Effettuare l’analisi dettagliata di tutte le poste di bilancio per darne compiuta valutazione ai fini della determinazione del reddito civilistico e per gli adempimenti di carattere fiscale. Fornire un quadro completo e aggiornato delle principali novità legislative.
CONTENUTI
Aspetti generali:
-Finalità del bilancio di esercizio;
-I destinatari del bilancio di esercizio;
-Il quadro normativo di riferimento (codice civile, principi contabili nazionali e internazionali);
-I principi fondamentali e i principi generali del bilancio di esercizio; -I principi applicati;
-L’eliminazione delle interferenze fiscali.
Contabilità generale e bilancio di esercizio:
-Bilancio di esercizio derivato da un ordinato sistema di strutture contabili;
-Bilancio di esercizio: inventario (caso aziendale);
-Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio attraverso le scritture di assestamento;
-Fatti intervenuti dopo chiusura dell’esercizio.
Natura dei valori di bilancio:
-I valori aziendali;
-Natura del reddito di esercizio e del capitale;
-Attendibilità dei valori di bilancio.
Schemi del bilancio di esercizio:
-Struttura e contenuto dello stato patrimoniale;
-Struttura e contenuto del conto economico.
Rappresentazione/contabilizzazione/valutazione delle poste di stato patrimoniale collegate con i relativi componenti di reddito.
Le immobilizzazioni:
-Generalità;
-Le immobilizzazioni tecniche materiali (normativa civilistica e fiscale, i principi contabili).
Le scorte:
-Terminologia: magazzino, giacenza, esistenza, rimanenza, scorte (normativa civilistica e fiscale, i principi contabili).
-Annotazioni specifiche;
-Lavori in corso su ordinazione di durata pluriennale.
Titoli e partecipazioni:
-Normativa civilistico/fiscale;
-I principi contabili;
-Annotazioni specifiche.
I crediti:
-I crediti;
-Normativa civilistico/fiscale;
-I principi contabili;
-Annotazioni specifiche (Crediti a breve e a lungo termine, crediti verso soci per versamenti dovuti, sconto di effetti, crediti verso banche).
Ratei e risconti:
-Ratei attivi e passivi;
-Risconti attivi e passivi.
Debiti:
-I debiti;
-Trattamento di fine rapporto;
-Imposte sul reddito;
-Imposte sostitutive;
-Fondo rischi e oneri.
Patrimonio netto:
-Capitale sociale;
-Riserve;
-Risultato di esercizio.
I conti d’ordine. Nota integrativa. Relazione sulla gestione. Relazione del collegio sindacale. Relazione dei revisori. Rendiconto finanziario. Il bilancio consolidato. L’analisi di bilancio. La normativa fiscale.
Imposte dirette e contabilità generale:
-La rilevazione del carico fiscale;
-La contabilizzazione di imposte anticipate e differite.
L’IVA e la contabilità generale:
-Le operazioni fondamentali di gestione;
-La documentazione e la rilevazione.
DURATA
40 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI