OBIETTIVI

Esaminare la logica della contabilità generale, le principali rilevazioni contabili e i libri obbligatori, la chiusura e la riapertura dei conti, la formazione del bilancio di esercizio con le conseguenti implicazioni fiscali, utilizzando sia i supporti tradizionali che i supporti informatici, al fine di fornire le conoscenze tecniche di base per operare nel settore amministrativo.


CONTENUTI

La contabilità generale (Co. Ge.):
-Scopi della contabilità generale;
-Attività economica;
-Rapporti con le terze economie;
-Bilancio di esercizio;
-A chi è rivolto il bilancio di esercizio;
-Registrazione dei fatti aziendali.

Presupposti civilistici inerenti la rilevazione dei fatti aziendali:
-Nozione di vendita (compravendita);
-Metodo della partita doppia;
-Concetto di riclassificazione;
-Analisi ragionata dei fatti amministrativi da rilevare nel sistema del reddito.

Graduale approccio alla rilevazione dei fatti aziendali:
-Le rilevazioni sistematiche di conto;
-Metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito;
-Supporti cartacei e magnetici.

Fondamentali connotazioni fiscali per l’attuazione di una corretta contabilità generale:
-Valore aggiunto;
-Imposta sul valore aggiunto (IVA);
-Sostituto d’imposta;
-Ritenuta d’accordo;
-Fatturazione.

Il piano dei conti:
-Il conto;
-Classi di conto da impiegare in contabilità generale;
-Funzionamento dei conti secondo il sistema del reddito;
-Predisposizione del piano contabile;
-Conti d’ordine.

La rilevazione dei fatti aziendali della gestione:
-Acquisti dei fattori produttivi a rapido ciclo di utilizzo;
-Rettifiche di fatturazione agli acquisti (Resi, abbuoni, sconti, arrotondamenti);
-Regolamento fatture;
-Vendite di beni e servizi;
-Rettifiche alla fatturazione delle vendite (Resi, abbuoni, sconti, arrotondamenti);
-Regolamento delle vendite;
-Incasso crediti;
-Acquisizione, conservazione, rivalutazione e dimissione delle immobilizzazioni;
-Gestione di particolari “utilità economiche” (Imballaggi, titoli);
-Rilevazione costo del personale.

Formazione del bilancio di esercizio (B.d.E.):
-Postulati fondamentali;
-Principio della competenza;
-La logica delle operazioni di chiusura;
-Fasi della chiusura contabile (Controlli, Completamento dei valori, Integrazioni per costi e ricavi futuri, Rettifiche per costi e ricavi di esercizio);
-Capitalizzazione/ammortamento;
-Epilogo al conto economico;
-Determinazione del reddito di esercizio;
-Chiusura dei conti e formazione del bilancio di esercizio.

La riapertura dei conti:
-Riapertura simultanea e progressiva;
-Riapertura dei conti accesi alle rimanenze tipiche e atipiche;
-Riapertura dei conti numerari presunti attivi;
-Riapertura dei conti numerari passivi;
-Estinzione dei ratei passivi iniziali;
-Utilizzo dei fondi rischi e spese future.


DURATA

30 ore


RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI

Per richiedere un preventivo o l’attivazione di questo corso contattaci al numero 0332/830200 o compila il seguente modulo: personalizzeremo insieme il percorso formativo in base all’esigenze formative della tua azienda.

    CB01 – CONTABILITÀ GENERALE (CORSO BASE)