OBIETTIVI
Con questo corso si fornisce un metodo che permetta al corsista di identificare un modello di bilancio per la propria azienda con il quale controllare periodicamente l’andamento della stessa ma anche dei principali concorrenti. Allo stesso modo questo bilancio può diventare la base per implementare il controllo di gestione e una ampia analisi di benchmarking.
CONTENUTI
La predisposizione dello Stato Patrimoniale per l’analisi:
-Riclassificazione della situazione patrimoniale;
-Principali schemi di riclassificazione (per liquidità crescente, decrescente);
-Esempio di riclassificazione patrimoniale a liquidità decrescente.
La predisposizione del Conto Economico per l’analisi:
-Schemi di riclassificazione: a margine di contribuzione e a costo del venduto;
-Esempio di riclassificazione di conto economico a margine di contribuzione.
L’esame strutturale del Bilancio.
L’analisi di Bilancio tramite gli indici.
Il Cash Flow:
-Determinazione, interpretazione ed analisi;
–Cash flow operativo e non operativo (finanziario).
Le tecniche di valutazione:
–Quadro di sintesi e report del controllo di gestione;
-Utilizzo delle tecniche di analisi per il controllo di gestione.
DURATA
8 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI