OBIETTIVI
-Saper svolgere un’analisi preventiva dei fornitori, integrando una valutazione tecnica ad una valutazione della solidità economico-finanziaria del fornitore;
-Migliorare il processo di selezione di nuovi fornitori;
-Valutare le performance dei fornitori attivi;
-Utilizzare la valutazione dei fornitori per migliorare le performance d’acquisto.
CONTENUTI
Le motivazioni della valutazione dei fornitori:
-Motivi che inducono alla valutazione dei fornitori;
-I principali criteri di valutazione (qualità dei prodotti/servizi erogati, rispetto dei tempi di consegna, conformità tra ordinato e consegnato, flessibilità del fornitore).
Le performance dei fornitori e il Costo Totale d’Acquisto (TCO):
-Analizzare il TCO (Total Cost of Ownership);
-Analizzare l’impatto di costi fissi e costi variabili sui costi di produzione;
-Valutare, oltre il prezzo d’acquisto, i costi di non performance del fornitore e gli altri costi connessi con la fornitura (costi interni, costi dello stock, controlli interni).
Il processo d’acquisto e la valutazione dei fornitori:
-Il processo d’acquisto;
-La valutazione dei fornitori nelle diverse fasi del processo d’acquisto.
Analizzare il mercato fornitori in un progetto d’acquisto:
-Raccogliere le informazioni rilevanti;
-Analizzare le forze di mercato;
-Scoprire i criteri di analisi del rischio fornitori;
-Comunicare i risultati dell’analisi.
La valutazione dei fornitori nelle diverse fasi del processo d’acquisto:
-La valutazione preventiva per valutare e selezionare nuovi fornitori (valutazione economico-finanziaria, valutazione tecnica);
-La valutazione consuntiva per valutare e migliorare le performance dei fornitori attivi.
La valutazione economico-finanziaria dei fornitori:
-I rischi legati alla redditività, situazione di liquidità e situazione patrimoniale del fornitore;
-I principali indicatori economico-finanziari;
-Saper interpretare ed utilizzare i principali report di valutazione di aziende.
I principali strumenti per la valutazione tecnica preventiva:
-L’utilizzo di questionari per nuovi fornitori;
-La raccolta di dati ed informazioni relative al fornitore;
-Quando fare degli audit ai fornitori;
-Come preparare un audit;
-Come realizzare un audit;
-Come concludere un audit e definire le azioni post-audit.
Le performance dei fornitori attivi:
-Le performance di qualità;
-Le performance di rispetto delle consegne;
-I Service Level Agreement (SLA) concordati e il loro rispetto.
I principali strumenti per la valutazione consuntiva:
-Il metodo categorico;
-Il vendor rating;
-La valutazione dei fornitori al Costo Totale d’Acquisto.
Implementare un sistema di Vendor rating:
-Definire i parametri e pesi di valutazione;
-Raccogliere i dati quantitativi e qualitativi per la valutazione delle performance dei fornitori;
-Elaborare la valutazione.
Utilizzare la valutazione dei fornitori per migliorare le loro performance:
-Confrontare e far competere i fornitori anche sul livello di servizio erogato;
-Utilizzare i risultati della valutazione dei fornitori per migliorare le performance d’acquisto.
DURATA
8 ore
RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI