OBIETTIVI

-Imparare ad analizzare i costi dei beni o servizi forniti dai fornitori e saperne verificare adeguatezza e sostenibilità;
-Conoscere l’impatto che i costi dei fornitori hanno sul conto economico e sullo stato patrimoniale dell’azienda;
-Utilizzare la valutazione dei fornitori per migliorare le performance d’acquisto;
-Acquisire competenza sui costi, e di conseguenza incrementare la propria autorevolezza nel gestire la relazione sia con il fornitore che con la propria azienda.


CONTENUTI

Analisi Economico-Finanziaria (modulo per non specialisti):
-Bilancio d’esercizio;
-Stato Patrimoniale;
-Conto Economico;
-Principali KPI economico-finanziari (EBIT, EBITDA, ROCE, ROI, ROE, Cash Flow, Indice di Liquidità, Debt/Equity);
-Il Costo del Denaro (WACC);
-Risk Analysis.

Analisi Prezzo/Costi:
-La pricing model del fornitore;
-Il target costing;
Price breakdown form;
-Costi fissi, costi variabili e margine di contribuzione;
-Confronto tra dati di offerta e di bilancio;
-Le vendite marginali.

Il total cost of ownership e le leve per abbatterlo:
-Total cost of ownership (TCO);
-Le leve per la riduzione costi;
-Make or buy e outsourcing;
-La Value Proposition.

Strumenti Economico-Finanziari:
-Modello di break-even;
Net present value (NPV).

Applicazioni/Case Study:
-Calcolo della redditività;
-Calcolo degli oneri finanziari;
-Calcolo dei costi dello stock;
-Trade-off tra dimensione del lotto e costi dello stock;
-Sconto volumi;
-Opportunità di bundling;
-Calcolo del TCO.


DURATA

16 ore


RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI

Per richiedere un preventivo o l’attivazione di questo corso contattaci al numero 0332/830200 o compila il seguente modulo: personalizzeremo insieme il percorso formativo in base all’esigenze formative della tua azienda.

    AC03 – ECONOMICS PER LA FUNZIONE ACQUISTI