OBIETTIVI

-Conoscere le fasi di un processo di acquisto;
-Definire e sviluppare le proprie competenze distintive;
-Sviluppare una strategia di negoziazione per condurre un’efficace trattativa;
-Analizzare le offerte e i prezzi per acquistare al meglio;
-Saper valutare i fornitori per migliorare le loro prestazioni;
-Organizzare la propria attività operativa;
-Sviluppare una relazione positiva, vincente e duratura con i fornitori e con gli altri colleghi aziendali.


CONTENUTI

Professione Buyer:
-Responsabilità, obiettivi, attività principali;
-Importanza degli acquisti e impatto sull’utile aziendale;
-Obiettivi della funzione acquisti: qualità, quantità, prezzo, consegna;
-Responsabilità e attività principali del buyer;
-Competenze distintive di un buyer;
-Relazioni dei buyer con gli altri settori dell’azienda.

Procedure e gestione degli acquisti:
-Processo di approvvigionamento e processo d’acquisto;
-Stesura, valutazione delle offerte e scelta del fornitore migliore;
-Gestione degli ordini ai fornitori: garantire consegna e puntualità;
-Rapporti con clienti interni e fornitori.

Processo d’acquisto.

Fasi del processo d’acquisto:
-Richiesta di offerta;
-Analisi della RdA ed emissione ordine;
-Gestione dell’ordine;
-Solleciti ai fornitori;
-Analisi e valutazione della qualità della fornitura;
-Gestione del pagamento e contenzioso con il fornitore;
-Documenti e strumenti di supporto alle fasi del processo.

Gestione dei fornitori:
-Ricerca dei fornitori;
-Valutazione preventiva dei fornitori (tecnica e finanziaria);
-Omologazione dei fornitori e dei prodotti/servizi;
-Attivazione del fornitore: analisi dei prezzi, negoziazione, contrattualistica;
-Valutazione a consuntivo;
Vendor rating e azioni correttive.

Approvvigionamento e gestione delle scorte:
-Scorte di ciclo e scorte di sicurezza;
-Calcolo del costo di una scorta;
-Ottimizzazione scorte e costi relativi;
-Sistemi di approvvigionamento (MRP, Kan Ban, JIT etc.);
-Acquisti in paesi low cost (cenni);
-Nuovi mercati (opportunità e rischi);
-Parametri di valutazione per i fornitori del far east;
-Tempi e costi per il controllo delle forniture provenienti dai nuovi mercati;
-Principali problematiche da tenere in considerazione.

Tecniche e strumenti per un’attività efficace del buyer:
-Gestione del tempo per organizzare meglio le attività;
-Metodo ABC per stabilire le priorità;
-Matrice di valutazione delle offerte;
-Analisi del valore;
-Analisi prezzo/costo.

Nuove metodologie a supporto del buyer:
-Nuove forme di contratti: contract manufacturing, accordi quadro, contratti a SLA, accordi di gruppo;
-Impatto dell’e-procurement sulle attività del buyer.


DURATA

24 ore


RICHIESTA PREVENTIVO E INFORMAZIONI

Per richiedere un preventivo o l’attivazione di questo corso contattaci al numero 0332/830200 o compila il seguente modulo: personalizzeremo insieme il percorso formativo in base all’esigenze formative della tua azienda.

    AC01 – BUYER EFFICACE